Musica d’insieme

Musica d’insieme

3 January 2018

 

 

Ampio spazio è dato alla pratica della Musica d’insieme che si pone come strumento metodologico privilegiato:

 

– accresce il gusto del vivere in gruppo;

 

– abitua i ragazzi a creare, a verificare e ad accettare le regole, a rispettare le idee degli altri e ad accoglierle in senso costruttivo, a comprendere la possibilità di cambiamento dei ruoli e, non ultimo, a superare l’individualismo e a essere autonomi nel gruppo stesso.

 

Il suonare insieme mira a far acquisire precisione ritmica e d’intonazione, autocontrollo e capacità di concentrazione, prestare ascolto simultaneamente alla propria parte e a quella degli altri, collaborare con i compagni, inserire il proprio intervento a proposito, rispetto al lavoro altrui.

Ciascun alunno, in base alle sue competenze e abilità e a prescindere dal livello tecnico musicale raggiunto, porta il proprio personale contributo alla realizzazione di concerti, spettacoli e altre manifestazioni a carattere musicale. Nei mesi di ottobre-dicembre e febbraio-giugno viene svolta l’attività orchestrale come naturale conseguente ampliamento delle attività di formazione musicale e/o musica d’insieme.

Nel rispetto della libertà d’insegnamento riconosciuta ai docenti, è favorita la ricerca di nuove tecniche di apprendimento; attraverso uno studio non strettamente tecnicistico, vengono valorizzate le capacità formative e orientative della musica.

Musica d’insieme

3 January 2018

torna all'inizio del contenuto