Esame di ammissione
L’accesso alla sezione indirizzo musicale è regolato dall’espletamento di una prova di ammissione.
Contenuti delle prove
Commissione valutativa
Il punto di riferimento legislativo fondamentale per le SMIM, scuole medie a indirizzo musicale, è il DM 201/99che, all’art.2, prevede: “Le classi in cui viene impartito l’insegnamento di strumento musicale sono formate secondo i criteri generali dettati per la formazione delle classi, previa apposita prova orientativo-attitudinale predisposta dalla scuola per gli alunni che all’atto dell’iscrizione abbiano manifestato la volontà di frequentare i corsi…”
La sinteticità del testo di questo decreto non lascia dubbi sul fatto che le parole siano state usate con una certa cura. La prova quindi, deve essere finalizzata a orientare le scelte degli alunni, rilevando le loro attitudini. Nessuno scopo di selezione è previsto dal Decreto nel quale, non a caso, non s’indica la necessità di un superamento della prova ma solo il suo espletamento.
E’ però evidente che, tutte le realtà devono misurarsi con l’esigenza di dover scegliere, e che i risultati della prova sono gli elementi che concorrono alla scelta. Prima di analizzare il ruolo di tale prova, è bene rilevare che questa necessità nasce laddove non risulta possibile accogliere tutte le iscrizioni.
La sezione a indirizzo musicale di Vinci serve un bacino di utenza molto ampio ed è impegnata a dare una risposta a richieste sempre più crescenti d’iscrizione, oggi di gran lunga eccedenti le possibilità recettive dei quattro corsi autorizzati dal Ministero.
Occorre evidenziare che è la disponibilità d’organico a non essere adeguata alle esigenze degli alunni, e delle richieste educative delle famiglie, e non che ci siano alunni le cui competenze risultano inadeguate alle esigenze del corso a Indirizzo Musicale.
Non ci sono priorità o vincoli di appartenenza territoriale che possano privilegiare l’ammissione di alcuni alunni a discapito di altri.
L’ammissione al corso viene valutata solo ed esclusivamente in base al punteggio rilevato nell’espletamento della prova Orientativo-Attitudinale e “ai criteri generali dettati per la formazione delle classi”.
L’indicazione delle specifiche scadenze per l’espletamento della prova, prevista nella Circolare per le iscrizioni, è necessaria per consentire agli alunni che risultassero non ammessi, di potersi iscrivere a un altro istituto. E’ necessario pertanto svolgere la prova in tempi a ridosso della scadenza delle iscrizioni e fornire all’utenza i risultati della stessa, in particolare per quel che attiene alla non ammissione.